![]() |
|
![]() |
La
Mongolia è un Paese in via di sviluppo con un
vasto territorio (circa 3.000.000 kmq), bassa densità
di popolazione (1 ab/kmq) ed un patrimonio culturale
e storico (siti preistorici, arte rupestre, monumenti
protostorici e storici, iscrizioni, resti di antichi
monasteri) di notevole valore.
L’area di studio, situata nella fascia settentrionale semiarida del deserto dei Gobi (“Govi Altayn”), è caratterizzata non solo da consistenti risorse naturali (quali depositi minerari di valore, riserve idriche sotterranee, flora e fauna protette) e da una economia agro-pastorale consolidata, ma anche da cospicue emergenze archeologiche (come numerosi siti di arte rupestre, vasti insiemi di “khurgan”, siti preistorici e protostorici). Data la sua favorevole posizione , tra l’altopiano dei Khangay a nord e la catena dei Govi Altayn a sud, essa ha da sempre funzionato quale corridoio di commerci e diffusione di culture tra Est e Ovest e viceversa. Ancor oggi rimane la via naturale di comunicazione della Mongolia con il Centro Asia, il Caspio e per estensione con il bacino del Mediterraneo. In questo contesto il villaggio di Bogd, capoluogo di distretto (“somon”), grazie ai suoi servizi logistici (strade, telefono, deposito di carburante, sede operativa della “Mongolian Academy of Sciences” M.A.S., ospedale) e alla sua posizione baricentrica, viene scelto come base per il presente progetto integrato. |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
..................................2006-2007 -C.N.R. Istituto di ricerca per la Protezione Idrogeologica - webmaster Arch3.eu |